Torre Guaceto
Se visitate la Puglia d'estate non potete non visitare Torre Guaceto, una delle poche riserve naturali non contaminate da smog e inquinamento. La Riserva naturale statale Torre Guaceto è situata sulla costa adriatica dell'alto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni e 17 Km da Brindisi. I litorali carovignesi della riserva, le spiagge di Torre Guaceto e Punta Penna Grossa, sono state premiate con la Bandiera Blu negli anni 2007, 2016, 2017.
Get a quotePolignano a Mare
Un mare cristallino e la roccia ricamata da cavità impressionanti, scavate dal mare, sono i segni distintivi di Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, a poco più di 30 km da Bari. Città natale del cantante Domenico Modugno, divenuto celebre con la sua “Nel blu dipinto di blu”, Polignano affascina con il centro storico ricco di tracce arabe, bizantine, spagnole e normanne, come i resti dei quattro torrioni di difesa che cingevano la parte antica dell’abitato.
Get a quoteGrotte di Castellana
Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee che si sviluppano per più di 3 km, situate nel comune di Castellana Grotte e conosciute in tutto il mondo. Non perdete una straordinaria escursione guidata, a circa 70 m di profondità in uno stupefacente scenario tra profondi abissi, fossili, stallattimi e stalagmiti dai colori stupefacenti che fanno sognare sia adulti che bambini.
Get a quoteCava di Bauxite - Otranto
La cava di Bauxite di Otranto è uno dei luoghi da non perdere durante le vacanze in Salento. In questo giacimento di estrazione mineraria ormai dismesso si è formato un laghetto verde smeraldo che rende il panorama a dir poco straordinario. La terra intorno al lago, appare colorata dalla presenza dominante del minerale di un colore rosso intenso e mette ancora di più in risalto il verde brillante delle acque stagnanti, nonchè il colore intenso della vegetazione circostante. Un luogo suggestivo e tranquillo, unico nel suo generale in cui godersi un pò di relax, che merita di essere visitato.
Get a quoteGargano e le isole Tremiti
Rocce carsiche, vegetazione lussureggiante, mare cristallino, meravigliose località balneari, luoghi di fede e sapori genuini sono gli elementi caratterizzanti del Gargano, in Puglia: lo “sperone” d’Italia. Si tratta di un gioiello della natura posto sotto tutela con l’istituzione del Parco Nazionale al quale appartengono anche la Foresta Umbra, la riserva marina delle isole Tremiti e i laghi costieri di Lesina e di Varano. Sono tanti i percorsi naturalistici da esplorare ammirando la ricca vegetazione dove trovano rifugio molte specie di animali e di volatili.
Get a quoteParco Nazionale dell'Alta Murgia
La cava di Bauxite di Otranto è uno dei luoghi da non perdere durante le vacanze in Salento. In questo giacimento di estrazione mineraria ormai dismesso si è formato un laghetto verde smeraldo che rende il panorama a dir poco straordinario. La terra intorno al lago, appare colorata dalla presenza dominante del minerale di un colore rosso intenso e mette ancora di più in risalto il verde brillante delle acque stagnanti, nonchè il colore intenso della vegetazione circostante. Un luogo suggestivo e tranquillo, unico nel suo generale in cui godersi un pò di relax, che merita di essere visitato.
Get a quoteRiserva naturale Salina di Margherita di Savoia
La riserva naturale Salina di Margherita di Savoia, è un'area naturale protetta della Puglia istituita nel 1977. Occupa una superficie di 3.871 ha nella Provincia di Barletta-Andria-Trani.`{`1`}` Confina con altre due aree protette: la riserva naturale Il Monte e la riserva naturale Masseria Combattenti. Le sue saline (le Saléne in dialetto Salinaro) che si affacciano nell'Adriatico sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo. Riconosciute come zona umida di valore internazionale (D.M. 30.05.1979) ai sensi della convenzione di Ramsar. È presente il Museo storico delle Saline, sito in un vecchio magazzino del sale adiacente alla cinquecentesca torre delle Saline. All'interno della riserva si trova anche l'Osservatorio naturalistico ``Salpi`` in gestione alla Lipu.
Get a quote